Brodo di Giuggiole 70cl

13,90 

Esaurito

Descrizione

Brodo di Giuggiole 70cl

È un infuso idroalcolico naturale a base di giuggiole e frutta, a bassa gradazione alcolica; oltre alle giuggiole si utilizzano i melograni, l’uva, le mele cotogne, mettendo tutto in infusione con l’aggiunta di zucchero e scorze di limone per almeno un paio di mesi.

Dal colore rosso ambrato e dal profumo spiccato tipico di giuggiole, in bocca è dolce e fruttato con gusto ricco, pieno ed avvolgente. Ideale come digestivo ma viene anche utilizzato come ingrediente principale di drink e aperitivi.

Il brodo di giuggiole è un succo liquoroso preparato con le giuggiole appassite; è ricco di vitamina C e zuccheri, ha sapore dolciastro ed è talmente gustoso che l’espressione andare in brodo di giuggiole, riferita a chi manifesta grande felicità, deriva proprio dalla bontà di questo prodotto e quindi dal piacere che si prova consumandolo.

Brodo di Giuggiole 70cl: la storia

Anticamente nelle famiglie contadine, la frutta secondo il periodo di maturazione, veniva messa a pezzi in un vaso e, per infusione alcolica, si otteneva un succo liquoroso che per la sua dolcezza era chiamato ” Brodo di Giuggiole”. Forse perchè la giuggiola era l’ultimo frutto di stagione ad essere invasato. Il termine passò nell’uso comunque ad indicare un qualcosa di dolce e buono al punto che “ andare in brodo di giuggiole” è sinonimo di gongolare di gioia, è espressione di felicità. Liquore gradevole da gustarsi freddo con o senza ghiaccio. Si consiglia di servirlo a temperatura ambiente per accompagnare biscotti e torte secche, ma anche cioccolato fondente, gelato e formaggi stagionati. Ottimo come aperitivo, abbinato al Prosecco, oppure come digestivo.

– Narra Omero che Ulisse e i suoi uomini approdarono all’isola dei Lotofagi nel Nord dell’Africa. Alcuni dei suoi uomini, una volta sbarcati per esplorare l’isola, si lasciarono tentare dal frutto del loto, un frutto magico fece loro dimenticare mogli, famiglie e la nostalgia di casa.-

È probabile che il loto di cui parla Omero sia proprio lo Zizyphus lotus, un giuggiolo selvatico, e che l’incantesimo dei Lotofagi non fosse provocato da narcotici, ma soltanto dalla bevanda alcolica che si può preparare coi frutti del giuggiolo. In Romagna in molte case coloniche era coltivato adiacente alla casa nella zona più riparata ed esposta al sole. Si riteneva che fosse una pianta portafortuna.

Vuoi vedere altri Liquori? Vai alla Categoria LIQUORI

Informazioni tecniche

Tipologia: Liquori
Produttore: Montresor
Nazione: Italia
Varietà: Liquori
Ingredienti: Acqua, alcol, zucchero, infuso di giuggiole, infuso di erbe 7%
Bottiglia cl: 70
Gradazione alcolica in %: 24