Gin del Professore “À la Madame” 2019 70cl

43,11 

3 disponibili

Descrizione

Gin del Professore “À la Madame” 2019 70cl

Il Gin del Professore A La Madame è caratterizzato dall’uso esclusivo di ginepro selvatico toscano e umbro. Viene fatto macerare assieme a diverse erbe, spezie, agrumi e con l’aggiunta di un ingrediente segreto. Il risultato è un gin dal profumo incredibile, con note di vaniglia e cannella unite a quelle più speziate, assieme a note di miele e pesche mature.

Dal colore limpido e trasparente. Al naso si notano note fresche e floreali con sfumature agrumate ed erbe officinali. Al palato si manifesta con una vena balsamica dotato di una struttura morbida ed elegante. Ottima persistenza.

Gin del Professore “À la Madame” 2019 70cl: tutto al femminile

Farina del sacco del Jerry Thomas Speakeasy e di Carlo Quaglia, celebre distillatore piemontese. Il Gin del Professore è un distillato, tutto italiano, che incarna in pieno lo spirito della tradizione erboristica italiana. Realizzato in due versioni, per Signore e Signori, quello à la Madame è ricavato da una miscela di erbe e spezie, tra cui ginepro, limone, arancio e cannella. Il tutto gli conferisce un gusto più dolce e frivolo che ben si adatta al palato femminile. Inusuale e stupefacente, per freschezza e intensità di toni speziati. Questo Gin è un piccolo capolavoro, completato dall’etichetta old style!

Trasparente e luminoso. Al naso risulta floreale, ricco di spezie, con agrumi e note vegetali, arricchiti da sbuffi dolci. Il tutto lascia intendere una sensazione generale di delicatezza davvero insolita per un Gin. Il palato conferma l’olfatto con un gusto che è delicato e soffice, per nulla aggressivo e che lascia la bocca asciutta, secca e molto profumata.

Perfetto per le donne, ma da non disdegnare da parte degli uomini, può essere degustato liscio, con ghiaccio e molta scorza di limone, oltre che per la miscelazione.

Gin del Professore “À la Madame” 2019 70cl: la distilleria

L’Antica Distilleria Quaglia di Castelnuovo Don Bosco nasce subito dopo l’unificazione d’Italia. E’ situata al centro delle colline tra il Monferrato e il torinese. Luogo da sempre considerato particolarmente vocato per la produzione di vino e la lunga tradizione enologica. Era il lontano 1906 quando la distilleria venne acquistata dal Cavaliere Giuseppe Quaglia che da subito iniziò i lavori di ampliamento, scavò un pozzo per ricavare l’acqua più pura da utilizzare per la distillazione, e installò una caldaia per la produzione di vapore.

Nel 1930 il figlio Carlo prende le redini dell’attività e, guidato dal padre, apprende la preziosa arte della distillazione. Investe sul reparto di imbottigliamento e attua migliorie lungo tutta la filiera. Nel 1967 subentra la terza generazione, sempre seguendo le tradizioni di famiglia e sempre con gli alambicchi originali, si continua la produzione della grappa classica, delle monovitigno, del brandy e di vari liquori. Al timone oggi c’è Carlo, pronipote del Cavaliere. Egli prosegue l’attività di questa eccellenza piemontese, utilizzando solo le migliori materie prime di origine naturale. Il tutto nel rispetto della genuinità per offrire al mercato dei loro prodotti la qualità più elevata possibile.

Vuoi vedere altri Gin? Vai alla Categoria GIN

Informazioni tecniche

Tipologia: Gin

Produttore: Antica Distilleria Quaglia

Nazione: Italia

Varietà: Gin

Bottiglia: 70cl

Gradazione alcolica in %: 45