Gin del Professore "Monsieur" 2019 70cl

47,90 

3 disponibili

Descrizione

Gin del Professore “Monsieur” 2019 70cl

Il Gin del Professore “Monsieur” nasce da una ricetta gelosamente custodita dall’Antica Distilleria Quaglia. In questa ricetta, accanto a diverse botaniche provenienti da Umbria e Toscana, vi è un ingrediente segreto di cui nessuno conosce l’origine. Il metodo di produzione, detto “della vasca da bagno”, risale all’epoca del proibizionismo. La produzione è totalmente artigianale ed è per questo che sono disponibili pochissime bottiglie per ogni lotto.

Al calice è completamente incolore, ma dotato di una spiccata luminosità. Il naso si apre su note floreali, con richiami di ginepro, erbe aromatiche e cannella. In bocca ha un sorso secco, deciso caratterizzato dai i profumi già avvertiti al naso. Finale di ottima persistenza.

Gin del Professore “Monsieur” 2019 70cl: tutto al maschile

Il Gin del Professore nasce da un’idea di Carlo Quaglia, storico distillatore piemontese e dei ragazzi del Jerry Thomas Speakeasy di Roma, conosciuto come uno tra i 50 locali migliori al mondo. Il metodo di produzione, detto “della vasca da bagno”, risale all’epoca del Proibizionismo. Ai tempi era sufficiente un recipiente, anche una vasca da bagno, per miscelare in infusione a freddo l’alcol e le varie erbe, spezie e bucce di agrumi. In questo modo si assorbivano tutti profumi, i colori e le proprietà delle botaniche. La produzione è totalmente artigianale ed è per questo che sono disponibili pochissime bottiglie per ogni lotto. 

Come riferisce il nome, è un prodotto maschile, incentrato fortemente sulla nota del ginepro. Sia al naso, dove troviamo un profilo speziato scuro di pepe nero e note balsamiche, sia all’assaggio, con un gusto secco, deciso e importante, per i veri amanti del genere. Con tanto ghiaccio, è indispensabile per tutti i cocktail che lo richiedono!

Gin del Professore “Monsieur” 2019 70cl: la distilleria

L’Antica Distilleria Quaglia di Castelnuovo Don Bosco nasce subito dopo l’unificazione d’Italia. E’ situata al centro delle colline tra il Monferrato e il torinese. Luogo da sempre considerato particolarmente vocato per la produzione di vino e la lunga tradizione enologica. Era il lontano 1906 quando la distilleria venne acquistata dal Cavaliere Giuseppe Quaglia che da subito iniziò i lavori di ampliamento, scavò un pozzo per ricavare l’acqua più pura da utilizzare per la distillazione, e installò una caldaia per la produzione di vapore.

Nel 1930 il figlio Carlo prende le redini dell’attività e, guidato dal padre, apprende la preziosa arte della distillazione. Investe sul reparto di imbottigliamento e attua migliorie lungo tutta la filiera. Nel 1967 subentra la terza generazione, sempre seguendo le tradizioni di famiglia e sempre con gli alambicchi originali, si continua la produzione della grappa classica, delle monovitigno, del brandy e di vari liquori. Al timone oggi c’è Carlo, pronipote del Cavaliere. Egli prosegue l’attività di questa eccellenza piemontese, utilizzando solo le migliori materie prime di origine naturale. Il tutto nel rispetto della genuinità per offrire al mercato dei loro prodotti la qualità più elevata possibile.

Vuoi vedere altri Gin? Vai alla Categoria GIN

Informazioni tecniche

Tipologia: Gin

Produttore: Antica Distilleria Quaglia

Nazione: Italia

Varietà: Gin

Bottiglia: 70cl

Gradazione alcolica in %: 43.70