Luz Gin Lemon Limited Edition 70cl

Descrizione

Luz Gin Lemon Limited Edition 70cl

Luz Gin Lemon è una ricetta di Leonardo Veronesi, che da 7 anni collabora con Distilleria Marzadro. Il Luz Gin Lemon viene prodotto utilizzando come base alcolica Luz Gin Distilled, e realizzato utilizzando 9 botaniche di origine Trentine: limone, ginepro, asperula, olivo, mentuccia, alloro, rosmarino, salvia sclarea e salvia. Successivamente viene macerato in bucce di limoni del Lago di Garda per 40 ore, questo processo dona al Gin una gradevole colorazione, ed un sapore fresco con riconoscibili note agrumate e di olii essenziali; al palato è morbido, vellutato, di buon equilibrio, con finale agrumato e di ottima persistenza.

Fresco ed estivo, molto apprezzato per la preparazione di cocktail a base Gin, perfetto per un Gin Collins, rinfrescante in un Gin & Tonic. Composto da 9 botaniche tutte trentine.

Luz Gin Lemon Limited Edition 70cl: La storia degli inizi della Distilleria

La storia della Distilleria Marzadro sembra un film in bianco e nero. Il racconto di un’epoca che appare oramai remota ma che, in realtà, non lo è. Sono gli anni dopoguerra, in un’Italia nella quale la povertà non lasciava scampo, soprattutto nelle regioni di montagna come il Trentino. Per questo motivo le ragazze in difficoltà andavano “a servizio” dai signori, sfuggendo agli affanni e trovando condizioni di vita accettabili nelle case più agiate.

Anche Sabina Marzadro non fu di certo risparmiata da questa dura realtà e, dopo aver trascorso 12 anni a servizio presso la casa di un deputato a Roma, tornò nella sua regione dove, ad attenderla c’era ancora il fratello Attilio, da sempre attivo contadino. Sabina però tornò a casa con la ferma volontà di cambiare vita e, nel suo bagaglio portò un sogno: quello di intraprendere l’arte del distillatore e fare della buona Grappa usando le vinacce che svaporavano nei cortili delle case dei vignaioli.

Nella vecchia casa di Brancolino di Nogaredo, Sabina riuscì con molti sforzi a farsi costruire un piccolo alambicco a fuoco diretto da Arnoldi. (un calderaio molto conosciuto). Impegno e fatica erano la regola quotidiana, soprattutto per uscire, una volta per tutte, dalla triste condizione di povertà. Ecco l’anno della svolta, il 1949 quando, nel cortile di casa, iniziarono ad arrivare i primi carri colmi di vinacce. Da qui anche i primi clienti e la visione ben chiara che per farsi conoscere nel mondo delle distillerie era fondamentale produrre Grappa di qualità a prezzi contenuti.

Vuoi vedere altri Gin? Vai alla categoria GIN

Informazioni tecniche

Tipologia: Gin
Produttore: Distilleria Marzardo
Nazione: Italia

Bottiglia cl: 70
Gradazione alcolica in %: 45